SITO UFFICIALE DELL'IMPERO UNIVERSALE
Aperto il 26 ottobre 2024. A cura di Giulio Portolan

Nella concezione degli studi epistemici, riguardante l'essenza del diritto, l'impero è la forma propria dello Stato, se inteso come Repubblica democratica a carattere monocratico. In essa l'Imperatore detiene un potere che è espressione del potere di ciascun singolo cittadino (monocrazia) e, contemporaneamente, dell'insieme di tutti i cittadini (democrazia).
Per essere efficace questro potere non è limitato, come nell'articolo 1 della Costituzione italiana, ma è assoluto (Repubblica come forma di Impero, e Impero come forma di Repubblica), in modo che il potere del cittadino, che si emana dall'Imperatore, non sia soverchiato dalle strutture, ma le strutture (ad esempio: capitalismo, globalizzazione, tecnologia e tecnocrazia) siano poste sotto il totale controllo di ogni essere umano (monocrazia assoluta) e di tutto il genere umano (democrazia assoluta).
La storia del passaggio tra la repubblica romana e l'impero romano ha il significato di mostrare il rapporto dialettico che deve intercorrere tra imperatore e parlamento: il primo, deterntore del potere assoluto, non lo deve mai usare, sostanzialmente, mentre il secondo formula la leggi. Gli studi epistemici introducono una novità nelle scienze costituzionali: a formulare il diritto, pur essendo il ruolo del politico insostituibile, nell'interpretazione del bisogno e nell'arte sia della mediazione del conflitto, sia nella soluzione dei problemi, è il giurisita, e questo suo ruolo di scienziato dei contenuti della Legge egli non lo esercita in parlamento, ma in ambito accademico, per cui al di sopra sia del senato, sia del parlamento, sia dell'imperatore, sta l'accademica (di Platone). Ora è possibile in base alle conoscenze epistemiche, riformulare l'articolo 1 della Costituzione italiana, nel seguente modo:
hans kelsen
il giurista Hans Kelsen


ART. 1.
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
ART. 1.
L'Impero (universale) è una Repubblica monocratica, (fondata sullo studio.)
La sovranità appartiene al popolo, nel quale il potere assoluto viene eserciato nelle forme previste dalla Costituzione (imperiale).